Frantoio Santa Téa: Il frantoio fu edificato nel 1426, tempo in cui a Firenze governava
Cosimo dè Medici, nonno di Lorenzo il Magnifico, ed ancora è possibile
scorgere la data di edificazione incisa su una pietra del vecchio
frantoio, dove sono tuttora conservati la macina in pietra ed il
torchio, un tempo utilizzati per la frangitura.
Il Frantoio deve il
suo nome alla cappella annessa dedicata a Santa Téa , il cui culto si è
diffuso in molti luoghi del mondo cristiano antico e si è sviluppato
nella nostra zona fin dal periodo gotico-bizantino.
Oggi il Frantoio di Santa Téa nel mondo dell'olio extra vergine di
oliva, rappresenta una delle realtà più avanzate sia in senso
qualitativo che tecnologico
Capacità di lavorare 100 quintali in un ora. Tempo massimo
intercorso dalla raccolta alla frangitura 15 ore. Estrazione a freddo,
in assenza di ossigeno e sotto azoto.
Frantoio Vertine:
è un frantoio a ciclo continuo che lavora esclusivamente a freddo,
con una capacità di molitura di 24 quintali in un'ora. Questa
nuova linea di macchinari effettua la frangitura delle olive in
totale assenza di ossigeno.L'olio non è posto quindi, a contatto
con l'aria fino all'apertura della bottiglia "Frantoio di
Vertine" Olio Chianti Classico D.O.P da parte del cliente. Nel
"Frantoio di Vertine" a partire dal mese di Ottobre viene
effettuato il servizio di frangitura.