olio extravergine toscano
olio extravergine
olio extravergine toscano
olio extravergine italiano
olio extravergine toscana
olio extravergine
olio evo
olio artigianale
Gonnelli 1585 è il marchio espressione del legame tra la famiglia Gonnelli ed il mondo della produzione di olio artigianale. Nel 1585 la famiglia acquistò il podere di Santa Téa e l’annesso frantoio edificato nel 1426. Oggi l’azienda, proprietaria anche del Frantoio di Vertine nel Chianti Classico, rappresenta una delle eccellenze italiane nel mondo dell’Olio Extra Vergine d’Oliva. La filosofia è da sempre quella di offrire un prodotto sano, genuino e naturale e questo è possibile solo seguendo direttamente ogni fase produttiva: dalla coltivazione e selezione delle olive, alla trasformazione in frantoio, alla conservazione ed imbottigliamento. Ad ogni processo vengono applicate nuove tecnologie e sistemi innovativi al fine di ottenere un prodotto eccellente. Un’azienda che annovera svariati primati nel settore e che da sempre si è fatta portavoce dell’importanza dell’olio come alimento dalle innumerevoli proprietà nutritive e salutari, oltre che portatore di gusto e valore su ogni piatto. Oggi l’azienda Gonnelli 1585 offre ventaglio di prodotti ampio e variegato, 16 oli diversi per gusto e profumo.
A pochi passi dal Frantoio si trova la storica Bottega di Santa Téa, che offre la possibilità di degustare e acquistare le varie tipologie di Olio Extra Vergine di Oliva prodotto. É grazie all’attenta e accurata coltivazione e selezione delle olive e al monitoraggio di tutte le fasi produttive della filiera, dal campo alla tavola, che si ottengono prodotti eccellenti differenziati tra loro per sapori e profumi, dal più amaro e piccante al più dolce e delicato, permettendo di scegliere il proprio preferito.




I NOSTRI ULIVETI
Oggi l'azienda Agricola Piero Gonnelli segue direttamente circa 48.000 olivi situati tra Firenze e Siena. L'altitudine, l'esposizione al sole ed il terreno ben drenato sono elementi importanti per la qualità finale dell'olio e sono pertanto caratteristiche che l'azienda Gonnelli 1585 tiene di conto per la selezione delle piante. Stiamo assistendo sempre di più all'abbandono degli oliveti, per motivi di scarsa redditività e alti costi di gestione, difficili da sostenere per puro hobby o passione; pertanto alcuni oliveti, presi in affitto dall'azienda agricola Gonnelli, richiedono un'importante attività di bonifica e cura e spesso prima di tornare produttivo l'oliveto impiega alcuni anni. Le 48.000 piante di olivo, seguite e coltivate dall'azienda Agricola Piero Gonnelli, sono di diverse cultivar, tutte tipiche toscane. Proprio grazie a questa varietà e a una sapiente scelta di raccogliere le olive nei tempi diversi di maturazione, a partire da quella più verde, si ottengono diverse tipologie di oli, che si distinguono e si differenziano per sapori e profumi.
-
Frantoio Santa Téa
Reggello - Firenze -
Fognano
Reggello - Firenze -
Donnini
Reggello - Firenze -
Stoppi
Reggello - Firenze -
Sant'Andrea
San Casciano - Firenze -
Fornacelle
San Casciano - Firenze -
San Prugnano
Rignano sull'Arno - Firenze -
Torre a Cona
Rignano sull'Arno - Firenze -
Crocifissalto
Firenze -
San Martino
alla Palma
Scandicci - Firenze -
Battaglino
Rignano sull'Arno - Firenze -
Moriano
Rignano sull'Arno - Firenze


Frantoio Santa Téa
Reggello - Firenze
Nr. Olivi
530
Varietà
Frantoio 92%
Leccino 6%
Moraiolo 2%
Analisi
Sabbia 60%-70%
Limo 10%-20%
Argilla 10%-20%
Altitudine
350 mt slm

Nr. Olivi
530
Varietà
Frantoio 92%
Leccino 6%
Moraiolo 2%
Analisi
Sabbia 60%-70%
Limo 10%-20%
Argilla 10%-20%
Altitudine
350 mt slm


Fognano
Reggello - Firenze
Nr. Olivi
965
Varietà
Frantoio 75%
Leccino 15%
Moraiolo 10%
Analisi
Sabbia 60%-70%
Limo 10%-20%
Argilla 10%-20%
Altitudine
350/400 mt slm

Nr. Olivi
965
Varietà
Frantoio 75%
Leccino 15%
Moraiolo 10%
Analisi
Sabbia 60%-70%
Limo 10%-20%
Argilla 10%-20%
Altitudine
350/400 mt slm


Donnini
Reggello - Firenze
Nr. Olivi
2871
Varietà
Frantoio 50%
Moraiolo 50%
Analisi
Sabbia 59%-74%
Limo 13%-26%
Argilla 7%-13%
Altitudine
300/350 mt slm

Nr. Olivi
2871
Varietà
Frantoio 50%
Moraiolo 50%
Analisi
Sabbia 59%-74%
Limo 13%-26%
Argilla 7%-13%
Altitudine
300/350 mt slm


Stoppi
Reggello - Firenze
Nr. Olivi
2.070
Varietà
Frantoio 50%
Leccino 10%
Moraiolo 40%
Analisi
Sabbia 59%-74%
Limo 13%-26%
Argilla 7%-13%
Altitudine
620/700 mt slm

Nr. Olivi
2.070
Varietà
Frantoio 50%
Leccino 10%
Moraiolo 40%
Analisi
Sabbia 59%-74%
Limo 13%-26%
Argilla 7%-13%
Altitudine
620/700 mt slm


Sant'Andrea
San Casciano - Firenze
Nr. Olivi
6.597
Varietà
Frantoio 60%
Leccio del Corno 10%
Moraiolo 30%
Analisi
Sabbia 40%-45%
Limo 30%-35%
Argilla 10%-30%
Altitudine
261 mt slm

Nr. Olivi
6.597
Varietà
Frantoio 60%
Leccio del Corno 10%
Moraiolo 30%
Analisi
Sabbia 40%-45%
Limo 30%-35%
Argilla 10%-30%
Altitudine
261 mt slm


Fornacelle
San Casciano - Firenze
Nr. Olivi
2.822
Varietà
Correggiolo 70%
Moraiolo 15%
Leccino 10%
Leccino del Corno 5%
Analisi
Sabbia 30%-40%
Limo 25%-30%
Argilla 32%-39%
Altitudine
314 mt slm

Nr. Olivi
2.822
Varietà
Correggiolo 70%
Moraiolo 15%
Leccino 10%
Leccino del Corno 5%
Analisi
Sabbia 30%-40%
Limo 25%-30%
Argilla 32%-39%
Altitudine
314 mt slm


San Prugnano
Rignano sull'Arno - Firenze
Nr. Olivi
1.292
Varietà
Frantoio 80%
Leccino 15%
Moraiolo 5%
Analisi
Sabbia 15%-19%
Limo 41%-43%
Argilla 38%-43%
Altitudine
180/220 mt slm

Nr. Olivi
1.292
Varietà
Frantoio 80%
Leccino 15%
Moraiolo 5%
Analisi
Sabbia 15%-19%
Limo 41%-43%
Argilla 38%-43%
Altitudine
180/220 mt slm


Torre a Cona
Rignano sull'Arno - Firenze
Nr. Olivi
4.874
Varietà
Frantoio 70%
Leccino 5%
Moraiolo 25%
Analisi
Sabbia 35%
Limo 34%
Argilla 31%
Altitudine
210/290 mt slm

Nr. Olivi
4.874
Varietà
Frantoio 70%
Leccino 5%
Moraiolo 25%
Analisi
Sabbia 35%
Limo 34%
Argilla 31%
Altitudine
210/290 mt slm


Crocifissalto
Firenze
Nr. Olivi
7.260
Varietà
Frantoio 35%
Leccino 5%
Moraiolo 60%
Analisi
Sabbia 31%
Limo 42%
Argilla 27%
Altitudine
140/200 mt slm

Nr. Olivi
7.260
Varietà
Frantoio 35%
Leccino 5%
Moraiolo 60%
Analisi
Sabbia 31%
Limo 42%
Argilla 27%
Altitudine
140/200 mt slm


San Martino alla Palma
Scandicci - Firenze
Nr. Olivi
15.059
Varietà
Frantoio 70%
Leccino 20%
Moraiolo 10%
Analisi
Sabbia 40%-55%
Limo 30%-35%
Argilla 10%-30%
Altitudine
160 mt slm

Nr. Olivi
15.059
Varietà
Frantoio 70%
Leccino 20%
Moraiolo 10%
Analisi
Sabbia 40%-55%
Limo 30%-35%
Argilla 10%-30%
Altitudine
160 mt slm


Battaglino
Rignano sull'Arno - Firenze
Nr. Olivi
712
Varietà
Frantoio 80%
Leccino 5%
Moraiolo 15%
Analisi
Sabbia 30%
Limo 30%
Argilla 40%
Altitudine
712 mt slm

Nr. Olivi
712
Varietà
Frantoio 80%
Leccino 5%
Moraiolo 15%
Analisi
Sabbia 30%
Limo 30%
Argilla 40%
Altitudine
712 mt slm


Moriano
Rignano sull'Arno - Firenze
Nr. Olivi
2920
Varietà
Frantoio 80%
Leccino 5%
Moraiolo 15%
Analisi
Sabbia 30%
Limo 30%
Argilla 40%
Altitudine
300/320 mt slm

Nr. Olivi
2920
Varietà
Frantoio 80%
Leccino 5%
Moraiolo 15%
Analisi
Sabbia 30%
Limo 30%
Argilla 40%
Altitudine
300/320 mt slm

LE NOSTRE PIANTE

Leccio del corno
Pianta mediamente vigorosa, con portamento ampio e chioma fitta. Di produttività media e un poco alternante. L’olio è verde, mediamente fruttato, lievemente piccante e dal retrogusto amaro; ha buon contenuto di polifenoli.

Correggiolo
Originaria del comprensorio fiorentino, si è diffusa in tutta la Toscana dove ha anche assunto denominazioni diverse. Con il termine “Correggiolo” infatti vengono indicati anche olivi riconducibili ad altre “razze”. La fioritura è piuttosto precoce ed ha una resa medio/alta in termini di olio prodotto. Le olive sono verdi o leggermente invaiate di media/piccola dimensione e tendono a maturare tardivamente.

Frantoio
Pianta di elevata vigoria e portamento espanso. Le olive risultano di forma allungata e medie dimensioni e hanno una maturazione tardiva e scalare. La fruttificazione è elevata e costante nel tempo, mentre la resa di olio non è elevata. Resta sicuramente una delle maggiori varietà presenti in Toscana. L’olio che si ottiene è generalmente molto elegante ed equilibrato nell’amaro e piccante con un livello di fruttato medio/alto.

Pendolino
Pianta mediamente vigorosa con chioma mediamente espansa e piuttosto folta. Viene assai coltivata ed apprezzata come varietà impollinatrice, peculiarità che ne ha favorito la vasta diffusione. L’olio è delicato e profumato, con sentore di mandorla e lievi sfumature amare e piccanti.

Moraiolo
Le olive hanno forma sferica, generalmente sono nere con un'alta resistenza al distacco. Nei vecchi impianti la produttività è alta e costante. L’olivo moraiolo è comunque una pianta sensibile alle basse temperature. L’olio che si ottiene tende all’amaro ed al piccante ed è generalmente ricco di antiossidanti e polifenoli.

Leccino
La sua grande resistenza alle avversità principali e la capacità di adattamento a più terreni, insieme alla buona qualità dell’olio, sono i connotati principali che hanno determinato il suo gran successo e apprezzamento. Pianta di taglia medio grande, la chioma è espansa e fitta, mentre i rami hanno cime risalenti. La produttività è piuttosto costante. L’olio è di ottima qualità ma, per alcuni, senza particolari picchi aromatici; dal sapore fresco, poco fruttato, leggermente amaro e piccante; alcuni vi scorgono note di erbe aromatiche.